Il mercato dell'energia05 Gennaio 2023

Fine mercato tutelato energia elettrica

Fine mercato tutelato energia elettrica: da quando e cosa fare.

L’Arera, Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, ha prorogato al 1° aprile 2023 la fine mercato tutelato energia elettrica e la data di attivazione del Servizio a tutele graduali (STG) per le microimprese e per i clienti non domestici (es. condomìni) che, come previsto dalla legge concorrenza, non potranno più essere riforniti nel servizio di maggior tutela dell’energia elettrica.

Per capire meglio ricordiamo che la stessa ARERA così definisce i servizi di tutela: “sono i servizi di fornitura di energia elettrica e gas naturale, con condizioni economiche (prezzo) e contrattuali definite dall’Autorità, destinati ai clienti finali di piccole dimensioni (quali famiglie e microimprese) che non abbiano ancora scelto un venditore nel mercato libero.”
 

La normativa ha previsto la fine mercato tutelato energia elettrica ed il progressivo passaggio dalla tutela al mercato libero, prevedendo le date dalle quali i servizi di tutela di prezzo non saranno più disponibili:

  • per la fornitura di energia elettrica delle piccole imprese e delle microimprese con potenza impegnata superiore a 15 kW: 1° luglio 2021;
  • per le altre microimprese e la generalità dei clienti non domestici (es. condomini): 1° gennaio 2023. Per questi clienti è stata prorogata al 1° aprile 2023 la data di attivazione del Servizio a Tutele Graduali. Nel 1° trimestre 2023 coloro che ancora non avranno scelto un venditore del mercato libero, saranno serviti transitoriamente ancora dall’attuale fornitore di maggior tutela, alle stesse condizioni attive, garantendo così la continuità della fornitura.

E per le famiglie?

La fine del mercato tutelato per l’energia elettrica e gas per le famiglie è fissato entro il 10 gennaio 2024. Per i clienti domestici elettrici che non avranno ancora scelto un fornitore nel mercato libero, entro la scadenza, verrà assegnato il servizio a tutele graduali, garantendo la continuità della fornitura.

Come funziona il passaggio obbligatorio al mercato libero

Con la fine del mercato tutelato i Clienti finali devono scegliere un operatore del mercato libero: la scelta può ricadere anche su una offerta nel mercato libero del proprio attuale fornitore.

Non è necessario attendere l’ultimo giorno per stipulare un contratto luce e gas: è infatti possibile passare al mercato libero in qualsiasi momento, scegliendo l’offerta più adatta al proprio fabbisogno energetico.

Il passaggio è totalmente gratuito, non comporta l’interruzione della fornitura in corso e dal punto di vista formale e documentale viene gestito direttamente dal fornitore subentrante.

I consigli in questo caso sono; informarsi, scegliere chi offre anche un ottimo servizio fatto di personale dedicato, di punti fisici sul territorio, di Servizio Clienti che risponde tempestivamente, in modo chiaro e completo.

Nel mercato libero, rateizzando in bolletta, si possono anche richiedere o acquistare servizi aggiuntivi: soluzioni di efficienza energetica o prodotti per la tua casa e mobilità. Per saperne di più contatta il tuo energy business assistant o scopri quello più vicino a te.

Sei interessato ad altre news e consigli sull’energia?
Lasciaci i tuoi contatti per rimanere aggiornato!

abbiamo tanti modi per
rimanere al tuo fianco

Per telefono, via chat o dall’area clienti.

icona scegli come contattarci
illustrazione ti serve aiuto?