Il mercato dell'energia21 Marzo 2025
Guida all’autolettura: cos’è e come farla

Scopri i vantaggi dell’autolettura del gas: come monitorare i consumi, evitare stime errate e gestire meglio le spese domestiche.

L’autolettura del gas è un metodo semplice ed efficace per monitorare i consumi energetici e gestire con maggiore precisione le spese domestiche. Comunicare regolarmente l’autolettura del contatore al proprio fornitore permette di ricevere bollette basate sui consumi effettivi. Questo sistema consente inoltre di avere un controllo costante sui propri consumi, favorendo una gestione più consapevole dell’energia.

L’assenza di comunicazione di questo dato al proprio dato al proprio fornitore comporta la necessità di calcolare le bollette su stime presunte. Nei prossimi paragrafi, vedremo i vantaggi di questa pratica e la procedura corretta per eseguirla e comunicarla.

Cosa sono i consumi presunti?

I consumi presunti rappresentano una stima del gas utilizzato da un’utenza domestica quando non è presente una lettura effettiva del contatore. Questo accade perché i distributori, che sono responsabili della lettura e manutenzione dei contatore, effettuano i rilevamenti secondo le tempistiche ARERA. In particolare:

  • Almeno una volta l’anno per i clienti con consumi fino a 500 Smc/anno;
  • Almeno due volte l’anno per i clienti con consumi superiori a 500 Smc/anno e fino a 1.500 Smc/anno;
  • Almeno tre volte l’anno per i clienti con consumi superiori a 1.500 Smc/anno e fino a 5.000 Smc/anno;
  • Almeno una volta al mese per i clienti con consumi superiori a 5.000 Smc/anno.

In caso di rilevazione tramite smart meter, le casistiche sono le seguenti:

  • Lettura mensile con dettaglio giornaliero: con riferimento ai punti di riconsegna dotati di uno smart meter, l’impresa di distribuzione deve effettuare una lettura mensile del consumo di gas con un dettaglio giornaliero, e il prelievo può essere rilevato fino all’ultimo giorno del mese;
  • Lettura mensile senza dettaglio giornaliero: per i punti di riconsegna con smart meter di classe G4 o G6, la lettura è mensile senza dettaglio giornaliero, e il prelievo può essere rilevato fino all’ultimo giorno del mese o, al massimo, nei primi tre giorni successivi;
  • Lettura non andata a buon fine: se la lettura non viene effettuata correttamente, l’impresa di distribuzione deve acquisirla e renderla disponibile insieme alle letture del mese successivo.

Per i mesi privi di lettura, i calcoli si baseranno sullo storico dei consumi precedenti, sulla dichiarazione del consumo annuo presunto comunicato in fase contrattuale e su altri fattori, come ad esempio l’area geografica. L’autolettura permette di inviare periodicamente i dati reali del contatore, garantendo una fatturazione più precisa e riducendo il rischio di sorprese in bolletta.

Autolettura del gas: cos’è e come si fa

L’autolettura del gas è fondamentale per comunicare al proprio gestore a quanto ammonta il reale consumo di gas. Deve essere fatta periodicamente, seguendo le tempistiche stabilite e comunicate dalle diverse compagnie di fornitura. La comunicazione può avvenire tramite SMS, APP, Area Clienti o numero dedicato.

Come accennato in precedenza, il distributore di gas locale è tenuto a inviare la lettura dei tuoi consumi al tuo fornitore solo da una a tre volte l’anno. Questo significa che i consumi che il tuo fornitore ti addebita per le restanti mensilità verranno stimati, a meno che non sia tu stesso a comunicargli i consumi effettivi.

Ogni quanto fare l’autolettura del gas?

In ogni bolletta vengono specificate le tempistiche per comunicare correttamente l’autolettura, così da consentire l’emissione della successiva bolletta. Nel caso di Enercom, il periodo indicato per l’inserimento dell’autolettura gas è tra il 20 al 27 del mese.

Per quanto riguarda le tempistiche, è utile fare un distinguo tra lettura e autolettura:

  • Lettura del contatore gas: viene effettuata dal distributore energetico locale, ma è obbligatorio che venga eseguita solo da una a tre volte l’anno.
  • Autolettura del contatore: è un’operazione che può essere effettuata dal cliente e può avvenire fino a una volta al mese.

La tempistica per comunicare l’autolettura (affinché venga utilizzata per il calcolo dei consumi in bolletta) è indicata nella bolletta stessa.

Come leggere il contatore del gas?

La procedura per effettuare l’autolettura del gas è semplice e intuitiva ma varia in base al tipo di contatore che si possiede. Esistono infatti due tipi principali di contatori: quello elettronico (con uno schermo digitale) e quello tradizionale, o “meccanico”.

Istruzioni per l’autolettura del contatore elettronico:

  • Accendi il display e utilizza i pulsanti presenti sul contatore per visualizzare il valore dei consumi;
  • Annota i consumi, escludendo gli zeri iniziali e i numeri dopo la virgola (ad esempio, se il display mostra “0003456.780”, dovrai comunicare solo “3456”);
  • Comunica l’autolettura al fornitore seguendo le modalità indicate nella bolletta o sul sito del fornitore.

Istruzioni per l’autolettura del contatore meccanico:

  • Sul Contatore troverai una serie di numeri: alcuni su sfondo nero e altri su sfondo rosso (questi ultimi sono i decimali);
  • Annota solo i numeri su sfondo nero, escludendo gli zeri iniziali e ignorando i numeri su sfondo rosso (ad esempio, se il display mostra “0003456.780”, dovrai comunicare solo “3456”);
  • Comunica l’autolettura al fornitore seguendo le modalità specificate nella bolletta o dal fornitore.

Cosa accade in caso di mancata autolettura o lettura del gas?

L’autolettura è una misura facoltativa, che consente ai consumatori di avere maggiore controllo sui propri consumi, ma non è obbligatoria. Se scegli di non comunicare l’autolettura al fornitore, non ci saranno conseguenze immediate. Tuttavia, in assenza di una lettura effettiva, il fornitore procederà con un stima dei consumi, anziché quelli reali.

Enercom: come comunicare l’autolettura del gas?

Enercom mette a disposizione dei suoi clienti diverse opzioni pratiche e comode per comunicare l’autolettura del gas. In particolare, se desideri inviare la tua autolettura, puoi scegliere tra le seguenti modalità:

  • Scarica l’APP Enercom e utilizza la sezione dedicata che trovi all’interno di ogni fornitura;
  • Accedi all’Area Clienti my.enercom.it, inserisci l’autolettura nella sezione dedicata, all’interno di ciascuna fornitura;
  • Trova il negozio Enercom più vicino a te e recati di persona per effettuare l’autolettura del contatore;
  • Invia un messaggio WhatsApp al numero 340 7711395 scrivendo il tuo codice cliente seguito dall’autolettura del contatore.
  • Puoi effettuare l’autolettura anche telefonicamente:
    • Con telefono fisso chiama il numero verde gratuito 800 558330
    • Con il cellulare chiama il numero 02 82900197

abbiamo tanti modi per
rimanere al tuo fianco

Per telefono, via chat o dall’area clienti.

icona scegli come contattarci
illustrazione ti serve aiuto?