Dal 2025 le bollette di luce e gas saranno più semplici e trasparenti. Tra le novità principali ci sarà lo scontrino dell’energia, un riepilogo chiaro di consumi, prezzi e spese, che aiuterà gli utenti a comprendere meglio i costi. Inoltre, il nuovo formato includerà un frontespizio standard e un box offerta per verificare le condizioni contrattuali.
Approvata con la delibera 315/2024/R/COM, la riforma interesserà tutti i clienti, mentre i venditori avranno 12 mesi di tempo per adattarsi al nuovo sistema. Vediamo più nel dettaglio come saranno strutturate le nuove bollette, cos’è lo scontrino dell’energia e quali saranno i principali vantaggi per i consumatori.
Bolletta luce e gas: cosa cambierà dal 2025
Dal 1° luglio 2025, le bollette di luce e gas saranno più facili da leggere grazie alla delibera 315/2024/R/COM dell’ARERA. La riforma prevede un nuovo formato che include un frontespizio standard, uno scontrino dell’energia, un box offerta e ulteriori sezioni di approfondimento. L’obiettivo è rendere più trasparente la lettura della bolletta e aiutare gli utenti a orientarsi meglio nel mercato libero.
La principale novità è proprio lo scontrino dell’energia, un nuovo approccio per l’indicazione degli importi fatturati che supera la precedente logica di voci di spesa “per destinazione” e aggrega gli importi in base alle diverse quote (“quota per consumo” in €/kWh o Smc, “quota fissa” in €/mese e, solo per il settore elettrico, “quota potenza” in €/kW), distinguendo tra gli importi fatturati in base alle quantità di energia consumate e quelli fatturati indipendentemente dai livelli di consumo. In questo modo il cliente finale acquisisce maggiore consapevolezza rispetto al costo delle proprie abitudini di consumo.
La riforma coinvolgerà tutti i clienti finali, comprese famiglie, condomini, piccole e medie imprese e i venditori avranno 12 mesi di tempo per adeguarsi al nuovo sistema. Con queste modifiche, l’ARERA punta a rendere le bollette più trasparenti e accessibili, facilitando il confronto tra offerte e l’ottimizzazione dei consumi.
Come saranno strutturate le nuove bollette?
Come già accennato, la nuova bolletta sarà strutturata in modo più chiaro e uniforme, con le seguenti sezioni principali:
- Frontespizio unificato: una prima pagina standardizzata per tutti i fornitori, che dovrà riportare l’importo da pagare e le informazioni essenziali sul cliente, sul tipo di servizio attivo, sul contratto di fornitura, sulla fatturazione e sui pagamenti;
- Scontrino dell’energia: offrirà una visione immediata della composizione del costo dell’energia, dettagliando il costo totale in base ai volumi consumati con la formula “quantità x prezzo”;
- Box offerta: un riquadro riepilogativo che permetterà di verificare facilmente le condizioni dell’offerta sottoscritta e il loro corretto rispetto;
- Elementi informativi essenziali: organizzati in box uniformi, includeranno dettagli su caratteristiche tecniche della fornitura, letture e consumi, ricalcoli, storico, potenza massima prelevata, stato dei pagamenti ed eventuali rateizzazioni;
- Elementi di dettaglio: il nuovo formato continuerà a fornire un’analisi approfondita degli importi fatturati per garantire una piena comprensione della bolletta. Il documento sarà disponibile in formato standard e accessibile digitalmente;
- Glossario: infine, un provvedimento successivo introdurrà un glossario con le definizioni delle principali voci di spesa, a cui tutti i venditori dovranno attenersi.
Anche il Portale Offerte sarà aggiornato in base alle nuove definizioni, garantendo maggiore chiarezza e trasparenza.
Frontespizio unificato
Uno degli strumenti fondamentali per migliorare la comprensione delle spese relative a luce e gas è il frontespizio unificato. Questo elemento garantirà una maggiore uniformità delle informazioni in bolletta, facilitando il confronto con quelle di altri utenti e rendendo più chiara la gestione dei consumi.
Il frontespizio unificato, che costituisce la prima pagina della bolletta, potrà essere utilizzato dal fornitore per inserire informazioni aggiuntive non previste dal modello standard. Tuttavia, dovrà necessariamente includere alcuni dati essenziali, tra cui:
- Dati identificativi del cliente finale: nome e cognome o denominazione societaria, codice fiscale o partita IVA, indirizzo di fatturazione, codice cliente o codice utenza
- Servizio di riferimento: vettore (gas o energia elettrica), tipo di mercato (libero o servizio di tutela della vulnerabilità)
- Dati relativi alla fatturazione e al pagamento: data di emissione, numero fattura elettronica valida ai fini fiscali, data di scadenza, situazione dei pagamenti, periodo di competenza della bolletta, consumo totale fatturato, parte di eventuali consumi stimati
- Totale da pagare: importo totale con incluso il canone di abbonamento alla televisione per uso privato
- Informazioni domiciliazione bancaria
- Informazioni recapiti servizio guasti
- Informazioni recapiti reclami scritti
- Consumo annuo: aggiornato con l’indicazione di data di inizio e data di fine
- Nome offerta
- Data scadenza offerta
- Data scadenza bonus sociale
- Spazio informativo “libero” (per il venditore)
Scontrino dell’energia
La seconda pagina della bolletta sarà dedicata allo scontrino dell’energia, un riepilogo chiaro di tutti gli importi che il consumatore deve versare. Tra i contenuti inclusi:
- Dati identificativi del POD/PDR
- Costo complessivo in quota consumi
- Costo complessivo in quota fissa
- Costo complessivo in quota potenza
- Bonus sociale
- Altre partite
- Prodotti e/o servizi aggiuntivi
- Totale ricalcoli
- Restituzione crediti
- Importi collegati all’offerta (per esempio, le offerte flat)
- Accise e IVA
- Totale bolletta
- Canone TV
- Totale da pagare
- QR code per reperire il PDF degli elementi di dettaglio: di fianco allo scontrino dell’energia e al box dell’offerta sono posti il QR code e l’indirizzo URL per il reperimento immediato degli elementi di dettaglio sugli strumenti online, opportunamente predisposti dal venditore
Per i beneficiari del bonus sociale, lo scontrino dell’energia dovrà evidenziare in modo chiaro:
- L’ammontare del bonus assegnato
- Lo sconto applicato in fattura, destinato alle famiglie in condizioni di disagio economico o fisico
Box offerta
Nella seconda pagina sarà presente anche un box dedicato all’offerta sottoscritta, che includerà informazioni essenziali come:
- Nome offerta
- Codice offerta
- Tipologia offerta: prezzo fisso, prezzo variabile o altra tipologia
- Altre caratteristiche dell’offerta
- Tipologia prezzo: monoraria, per fasce, a prezzo orario
- Data inizio: data di decorrenza delle condizioni economiche
- Data fine: data di scadenza delle condizioni economiche
- Data di scadenza del contratto: oppure indicazione di contratto a tempo indeterminato
- Oneri di recesso anticipato
- Totale di spesa: sommatoria delle voci di spesa per la vendita di energia elettrica/gas naturale dello scontrino
- Formula prevista dall’offerta: per la determinazione della quota consumi (per esempio, PSV e quota adeguamento)
- Valori degli elementi della formula: per il periodo oggetto di fatturazione (€/kWh o €/Smc)
- Indice di riferimento: nel caso di offerta a prezzo variabile (€/kWh o €/Smc)
- Periodicità aggiornamento indice: nel caso di offerta a prezzo variabile
Elementi informativi essenziali
Questa rappresenta la terza sezione della bolletta, nella quale sono riportati gli elementi minimi essenziali per la corretta comprensione dei consumi e dei costi. Tra le informazioni incluse troviamo:
- Caratteristiche tecniche della fornitura
- Letture e consumi
- Ricalcoli
- Informazioni storiche
- Informazioni relative ai pagamenti e rateizzazione
- Informazioni per il consumatore
- Come trovare gli altri strumenti di trasparenza
- Mix energetico e altre informazioni
- Comunicazioni dell’ARERA
- Oneri generali di sistema
Elementi di dettaglio
In questa sezione non sono previste modifiche rispetto alla bolletta attuale. Verranno mantenuti i dati completi relativi a:
- Importi fatturati
- Normativa fiscale applicata
- Prezzi unitari dei consumi
Queste informazioni continueranno a essere presentate per garantire una visione chiara e dettagliata degli importi addebitati.
Tutti i vantaggi della nuova bolletta 2025
L’introduzione dello scontrino dell’energia, insieme alla riforma complessiva delle bollette di luce e gas prevista per luglio 2025, offrirà numerosi vantaggi ai consumatori. In particolare, i principali benefici includono:
- Maggiore trasparenza: grazie alla suddivisione in quote e alla dettagliata esposizione delle voci di spesa, i consumatori potranno comprendere chiaramente come si forma l’importo finale da pagare, facilitando la comprensione dell’incidenza dei propri consumi;
- Consapevolezza sui consumi: la chiara relazione tra la quantità di energia utilizzata e il costo finale stimolerà gli utenti a monitorare e ridurre i propri consumi, portando vantaggi economici e ambientali;
- Facilità nel confronto delle offerte: la nuova struttura standardizzata delle bollette renderà più semplice confrontare le offerte dei vari fornitori nel mercato libero, aiutando i consumatori a scegliere quella più adatta alle loro esigenze;
- Maggiore tutela: il nuovo formato consentirà di individuare facilmente eventuali anomalie o errori di fatturazione, offrendo una protezione aggiuntiva per i consumatori.