logo enercom logo enercom
Per la casa
Per il business
Enermagazine
Carrello
ARTICOLI 0 articoli
TOTALE 0,00€
CARRELLO PRENOTA
Area Clienti
  • Offerte Luce e Gas
  • Soluzioni energetiche
  • Negozi
  • Prodotti
  • Operazioni
  • Info utili
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Soluzioni Business
  • Prodotti
  • Info utili
  • Chi siamo
  • Contatti
Enermagazine
Carrello
ARTICOLI 0 articoli
TOTALE 0,00€
CARRELLO PRENOTA
Area Clienti
Energia nel mondo28 Ottobre 2022

Vantaggi di una casa 100% elettrica

Come rendere una casa 100% elettrica?

Costruire una casa 100% elettrica è possibile, ma lo è anche trasformare un’abitazione esistente in un edificio completamente privo di gas. Vediamo insieme quali vantaggi porta avere una casa 100% elettrica.

Per rendere una casa 100% elettrica innanzitutto è necessario installare la corretta tecnologia. Considerando la crisi energetica che stiamo vivendo, del resto, è lecito interrogarsi sull’efficienza della propria abitazione, delle soluzioni impiantistiche installate e sulle possibili alternative a disposizione. Nello specifico, sono sempre di più le persone che si chiedono se una strada vantaggiosa potrebbe essere proprio quella di eliminare il gas e trasformare la propria casa 100% elettrica.

Riscaldamento e raffrescamento: quale impianto scegliere non a gas

Tra i principali responsabili del consumo di gas in ambito residenziale c’è sicuramente l’impianto di climatizzazione domestico. Anche se non si tratta sempre di vecchie caldaie inefficienti, sono in molti a scegliere la caldaia a condensazione che, per quanto molto più virtuosa, è comunque alimentata a gas.

Ma per avere una casa 100% elettrica, è necessario optare per soluzioni alternative, come ad esempio le pompe di calore. Esistono diverse soluzioni tra cui scegliere, in quanto le pompe di calore si distinguono per la fonte da cui attingono calore, che può essere aria, acqua o terreno (geotermia). In ogni caso, si tratta di generatori alimentati a energia elettrica, che sfruttano il calore naturalmente disponibile in natura, riducendo molto anche i consumi.

Per installare il modello giusto è fondamentale rivolgersi a tecnici qualificati, che potrebbero consigliare anche l’abbinamento a impianti quali il riscaldamento radiante a pavimento. La pompa di calore, in realtà, non è l’unica soluzione totalmente elettrica, ma è sicuramente la più efficiente. I sistemi radianti a parete o soffitto e i fan coil, sono generalmente meno performanti.

 

Produzione di acqua calda sanitaria e il piano cottura

Anche il compito della produzione di acqua calda, che spesso avviene svolto dalla caldaia, può essere affidato alla pompa di calore, purché si abbini un apposito serbatoio di accumulo per l’acqua riscaldata. Le dimensioni dell’accumulo dipendono chiaramente dalle necessità di chi abita la casa e devono essere attentamente calibrate.

In alcune case, poi, è ancora presente lo scaldabagno elettrico, che scalda l’acqua tramite una resistenza. Si tratta, però, di una soluzione particolarmente energivora e quindi non consigliabile, soprattutto considerati gli attuali costi energetici. Infine, è possibile optare per l’integrazione di sistemi a energia rinnovabile, come gli impianti solari termici.

Ma oltre a riscaldamento e acqua, c’è un ultimo aspetto da considerare per eliminare il gas. Bisogna spostarsi in cucina per parlare del piano cottura, che chiaramente deve essere sostituito con un piano a induzione.

 

Ma conviene una casa 100% elettrica?

Risparmiare con una casa 100% elettrica è possibile, ma è bene ricordare che se una casa non fosse energeticamente efficiente, il risparmio auspicato potrebbe ridursi a mera illusione. Il primo passo da fare, infatti, non è quello di elettrificare l’intera abitazione, ma chiedersi se è possibile intervenire per ridurre il fabbisogno di energia, ad esempio mediante l’isolamento termico. Dopo di che, è vero che alcune soluzioni elettriche sono sicuramente molto performanti, come ad esempio le pompe di calore prima proposte. Inoltre, è possibile installare questi moderni sistemi anche beneficiando di alcuni meccanismi di detrazione fiscale, come l’Ecobonus, che incentivano la sostituzione degli impianti esistenti con soluzioni più performanti.

Per contro, è bene ricordare che anche l’energia elettrica ha un costo e, per ottimizzare i benefici, è opportuno considerare di installare anche un sistema per la produzione di energia rinnovabile, come il fotovoltaico. Infine, nel momento in cui si innalza il consumo medio di elettricità in casa è opportuno aumentare anche la potenza del contatore, salendo a 4,5 kW.

Sei interessato ad altre news e consigli per risparmiare sull’energia di casa?
Lasciaci i tuoi contatti per ricevere offerte personalizzate!

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Vedi tutti gli articoli Vedi tutti gli articoli
Il mercato dell'energia
Caro bollette e aumenti materia prima
23/03/2022
Novità da Enercom
Bonus caldaia 2022: scegliere una caldaia a condensazione e risparmiare gas
02/03/2022
Il mercato dell'energia
Risparmio energetico: il duplice vantaggio per le aziende
16/09/2021
Enertips
Sei facili trucchetti per abbassare il costo delle bollette e stare meglio in casa
16/09/2021

abbiamo tanti modi per
rimanere al tuo fianco

Per telefono, via chat o dall’area clienti.

scegli come contattarci
illustrazione ti serve aiuto?
informazioni tecniche e legali
  • Segnalazioni, Reclami e Conciliazione

  • Morosità e indennizzi

  • Glossario ARERA - Energia

  • Glossario ARERA - Gas

  • Servizio di Tutela Gas

  • Sicurezza Impianti Gas

  • Utenze Domestiche Vulnerabili

  • Guida alla lettura della Bolletta

  • Ricalcoli materia prima Gas

seguici su
Icona di Facebook Icona di Instagram Icona LinkedIn
Enercom Srl - Via S. Chiara, 9 26013 Crema (Cr)
C.F. e P.IVA 01262680190 Cap. Soc. € 2.278.228,00 int. vers. R.E.A. CR n. 156093
Note legali
Privacy Policy
Cookie Policy