logo enercom logo enercom
Per la casa
Per il business
Enermagazine
Carrello
ARTICOLI 0 articoli
TOTALE 0,00€
CARRELLO PRENOTA
Area Clienti
  • Offerte Luce e Gas
  • Soluzioni energetiche
  • Negozi
  • Prodotti
  • Operazioni
  • Info utili
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Soluzioni Business
  • Prodotti
  • Info utili
  • Chi siamo
  • Contatti
Enermagazine
Carrello
ARTICOLI 0 articoli
TOTALE 0,00€
CARRELLO PRENOTA
Area Clienti
Novità da Enercom11 Maggio 2023

Voltura, Subentro o attivazione: cosa fare con i contatori luce e gas?

Qual è la differenza tra allaccio e subentro? Devo fare voltura o subentro?

Se stai per affrontare un cambio di residenza o un cambio di inquilino nella tua casa, è probabile che tu debba affrontare l’iter della voltura, subentro o attivazione dei contatori luce e gas. Questi termini tecnici possono sembrare difficili da comprendere, ma in realtà sono procedure standardizzate attraverso le quali si trasferisce la titolarità del contratto di fornitura energetica a una nuova persona o ente. In questo articolo, parleremo delle differenze tra voltura, subentro e attivazione delle forniture luce e gas, per aiutarti a capire quale sia la scelta più adatta alle tue esigenze.

Cominciamo dalla voltura

Questa operazione consiste nel trasferire la titolarità del contratto di fornitura energetica a un nuovo intestatario, senza interrompere la fornitura in corso. La voltura contratto è necessaria quando avviene un cambio di proprietà dell’immobile, ma anche quando si affittano stanze della propria abitazione o quando si vuole passare la bolletta a una terza persona. In pratica, la voltura permette di evitare la disdetta del contratto e di scongiurare la necessità di stipulare un nuovo contratto per la fornitura di luce e gas. Perciò, chi effettua la voltura non deve preoccuparsi di subire nessun tipo di interruzione nella fornitura dell’energia.

Passiamo ora al subentro utenze

Questa operazione viene effettuata quando si subentra ad un precedente intestatario di un contratto di energia elettrica o gas. È il caso, ad esempio, in cui si acquista una casa già occupata o anche vuota, ma con il contatore ancora attivo. Il subentro permette di continuare ad usufruire della fornitura energetica in corso senza dover interrompere il servizio o sottoscrivere un nuovo contratto. Ciononostante, in alcuni casi è necessario presentare una documentazione specifica, così come accade per i contratti di affitto. Per sapere quali documenti servono per richiedere un subentro di fornitura luce e gas, ti consigliamo di recarti nel negozio territoriale più vicino a te.

Infine, abbiamo l’attivazione delle forniture di luce e gas

Questa operazione viene eseguita quando non esiste un contratto di fornitura in essere, ad esempio al momento della costruzione di un’abitazione nuova o nel caso di una prima attivazione su una fornitura di energia elettrica con posa del contatore luce o gas. In questo caso, occorre stipulare un contratto di fornitura e presentare la documentazione che serve per le attivazioni della propria utenza. Dall’inizio dell’attivazione dei fornitori, il cliente dovrà iniziare a pagare le bollette a partire dalla data di avvio della fornitura.

In conclusione, nella scelta tra voltura, subentro o attivazione delle forniture di luce e gas, bisogna considerare le proprie esigenze. In ogni caso, è bene rivolgersi ai fornitori di energia elettrica del territorio, ai servizi del comune, oppure a professionisti del settore per avere maggiori informazioni e consigli sulle varie tipologie di opzioni e operazioni. Ricorda che la conoscenza dei termini tecnici del settore può senza dubbio semplificare il processi di trasferimento del contratto di fornitura di energia e il loro utilizzo a tuo favore.

Scopri come richiedere una voltura, un subentro o un’attivazione di un contatore luce e/o gas con Enercom. Contattaci per tutte le informazioni che ti servono o, se grazie al nostro articolo hai compreso bene la differenza tra voltura, subentro e attivazione, clicca qui per farlo in autonomia in pochi minuti.

 

Vuoi essere ricontattato per valutare le nostre offerte o richiedere l’attivazione della fornitura?
Lasciaci i tuoi contatti!

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Vedi tutti gli articoli Vedi tutti gli articoli
Il mercato dell'energia
Microimprese e condomini: cosa fare per fine Mercato Tutelato dell’energia elettrica?
05/01/2023
Fine tutela condomini e imprese
Novità da Enercom
Bonus caldaia 2022: scegliere una caldaia a condensazione e risparmiare gas
02/03/2022
Novità da Enercom
Falsi addetti Luce e Gas: ATTENTI ALLE TRUFFE
22/11/2021
Falsi addetti luce e gas

abbiamo tanti modi per
rimanere al tuo fianco

Per telefono, via chat o dall’area clienti.

scegli come contattarci
illustrazione ti serve aiuto?
informazioni tecniche e legali
  • Segnalazioni, Reclami e Conciliazione

  • Morosità e indennizzi

  • Glossario ARERA - Energia

  • Glossario ARERA - Gas

  • Servizio di Tutela Gas

  • Sicurezza Impianti Gas

  • Utenze Domestiche Vulnerabili

  • Guida alla lettura della Bolletta

  • Ricalcoli materia prima Gas

seguici su
Icona di Facebook Icona di Instagram Icona LinkedIn
Enercom Srl - Via S. Chiara, 9 26013 Crema (Cr)
C.F. e P.IVA 01262680190 Cap. Soc. € 2.278.228,00 int. vers. R.E.A. CR n. 156093
Note legali
Privacy Policy
Cookie Policy