per un’ottima salute
dei tuoi impianti

Crediamo nell’efficienza degli impianti con una manutenzione per ridurre l’impatto ambientale. Felice tu, felici noi, felice anche il pianeta.

trasformiamo il vostro
progetto in realtà

quanto è in forma il tuo impianto?

Lo sapevi? Un impianto di riscaldamento o raffrescamento poco efficiente può aumentare i consumi fino al 10%. Inoltre un riscaldamento troppo alto e non regolabile potrebbe farti aprire le finestre e portare a un consumo più alto di circa il 7% per ogni grado di temperatura in più.

Spesso accade in edifici con impianti centralizzati che il sistema di gestione sia frammentato tra 3 interlocutori diversi: c’è chi fornisce il combustibile, chi è responsabile della manutenzione dell’impianto e chi si occupa di riqualificazione degli impianti. Questa situazione rende difficile garantire il massimo confort ed interventi puntuali.

cosa può fare enercom per i tuoi impianti

Puoi rendere i tuoi impianti più efficienti con interventi mirati oppure scegliere Enercom come interlocutore unico.
Lo facciamo con tre soluzioni:

Manutenzione impianto

Monitoriamo periodicamente le prestazioni degli impianti, oltre a garantire un funzionamento ottimale e una durata più lunga nel tempo. Miglioriamo il tuo comfort in casa per darti la sicurezza di cui hai bisogno.

Riqualificazione impianto

Riduciamo i consumi energetici e le spese in bolletta con interventi di riqualificazione della sola centrale termica o dell’intero impianto, anche grazie all’accesso a incentivi come Conto Termico e Detrazioni Fiscali.

Contratto gestione calore

Siamo l’interlocutore unico per la riqualificazione della centrale termica, l’approvvigionamento del vettore energetico, la gestione dell’impianto come Terzo Responsabile, oltre alla manutenzione ordinaria e straordinaria.

rispondiamo alle tue domande

Quali sono gli obblighi normativi per la manutenzione degli impianti?

La manutenzione deve essere effettuata secondo le indicazioni e con la periodicità previste dall’impresa installatrice, mentre la normativa prevede che venga effettuato in ogni caso un controllo di efficienza energetica con scadenza differente a seconda della diversa tipologia e potenza del generatore.

Chi può eseguire la manutenzione?

Le operazioni di manutenzione e controllo degli impianti termici possono essere svolte solo da imprese abilitate ai sensi del D.M. 22 gennaio 2008 n°37. Per gli impianti con apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti almeno 3 kg di gas fluorurati ad effetto serra, il personale e la ditta manutentrice devono essere certificati come previsto dal D.P.R. 43/2012

Chi è il Terzo Responsabile?

Il responsabile dell’impianto termico provvede affinché siano eseguite le operazioni di controllo e manutenzione secondo le prescrizioni della normativa vigente.

L’esercizio, la conduzione, il controllo, la manutenzione dell’impianto termico e il rispetto delle disposizioni di legge in materia di efficienza energetica sono affidati al responsabile dell’impianto termico.

Nel caso di impianti centralizzati, il responsabile è l’amministratore di condominio che può, a sua volta, delegare la responsabilità ad un «terzo responsabile» che ha gli stessi compiti del responsabile dell’impianto e risponde davanti alla legge per ogni eventuale inadempienza.

Il terzo responsabile è una impresa:

  • iscritta alla Camera di Commercio o all’Albo degli Artigiani ed è abilitata con riferimento alla lettera C, D ed E (quest’ultima per gli impianti a gas) dell’art. 1 comma 2 del Decreto Ministeriale 22/01/2008 n.37;
  • per la conduzione di impianti >232 kW deve disporre di personale con apposito patentino;
  • per la conduzione di impianti >350 kW deve essere in possesso della UNI EN ISO 9001 o SOA (categorie OG11 o OS28);
  • per la conduzione di impianti frigoriferi, condizionatori e pompe di calore deve essere in possesso del patentino e della certificazione FGAS.

lasciaci i tuoi contatti,
pensiamo a tutto noi!